Sei qui: Home Tradizione

I racconti popolari

PDF  Stampa  E-mail 

Racconto 1 - La fija e li Santi

A nu paese, nu cristianu tinia na fija malata e zzita, e allora se utara a li santi protettori, San Filippu e Giacumu: "San Filippu meu, fane stescia bona a fija".

Allora na notte se sunnara San Filuppu e Giacumu ca ànnu tittu: "Nui lu miraculu te lu facimu". Allora a la mane: "Uh! San Filippu meu, se me faci lu miraculu cu stescia bona a fija, la vacca tegnu e la vacca te rricalu". Cusì la fija ncignau a migliorare e stèse bona propriu. Pijara la vacca e la purtara a li santi.

Dopu ca a fija ncignau a caminare ntra lu paese l'ànnu vista tutti ca stia bona, dimannavane u sire: "Ehi cumpare, stese bona a fija tua?". "Sine cumpare, stese bona, però me custava na vacca". Truava l'autri nnanzi e dicia sempre ca la fija li custava na vacca.

San Filippu e Giacumu se offesera e cusi a la notte ncignau a stare ntorna fiacca afija. A la mmane cchiau a fija morta e la vacca ttaccata nnanzi a porta.

Racconto 2 - U Scazzamureddhu

Nc'era na fiata, nu cristianu ca stia ntra na massaria e a notte se zava cu baje cu cuverna u cavaddhru ntra la staddhra, e ogni notte cchiava a cuta de u cavaddhru nfiettata; e ddhru cristianu pareddhru se dimmannava ci era quiddhru ca lifacia stu scherzu e na notte, rispuse lu scazzamureddhru e disse: "Jeu suntu"; e ddhru cristianu disse: "E percé li nfietti a cuta?"; "Percé cusi pare cchiu beddhru u cavaddhru, quarda ca se li a taji, te binchiu de mazzate dopu". "None, no li a taju, però ète ca me noia cu bisciu a cuta cusi ruvinata"; "Va bene, massaru, però stanotte fane e pittule ca ète a vicilia de Natale"; "D'accordu, le fazzu, però me le manciu jeu"; "Facimu cusi, vitimu ci ne mancia de cchiui, tie o jeu".

U massaru è sciutu a ddhra a mujere e l'àje tittu cu se alza stanotte e cu face e pittule ca era a vicilia de Natale; "Va bene", àje tittu a mujere, "però quarda ca ogni notte vene a ddhra mie u scazzamureddhru e me dice se oju cuperchi o sordi; quiddhru se dicu cuperchi me nuce sordi, se invece dicu sordi me nuce cuperchi, e tantu vale cu lu tinimu cuttente e cu li facimu ste pittule".

Allora a notte s'àje zata e àje ncignatu cu frice ste pittule; iddhra facia e lu scazzamureddhru manciava e lu piattu nu se nchia mai. Quannu la patruna se n' àje ncorta ca era iddhru ca se le manciava, l'àje ziccatu e l'àje scaffatu ntra la patella de l'oju e iddhru s'àje misu a critare comu nu pacciu e dicia: "Jutu! jutu! jutu!" ; iddhru chiamava l'autri cumpagni soi, l'autri scazzamureddhri. Allora l'autri scazzamureddhri fucennu suntu fusciuti e l'ànnu dimmannatu: "Ci è statu?" e quiddhru, siccomu ca a patruna se chiamava Jeustessu, rispuse: "Jeustessu". "Me, e allora rranciate" ,dissera l'autri scazzamureddhri.

Racconto 3 - Le cummari

Nu cristianu stia a campagna e stia ssittatu ntra lu focalire de fore, e mentre stia ssittatu ntra stu focalire de fore, su binute doi musce, ca facia friddu e ca sta nziddhricava, e allora ste doi musce s'erane mise una de nu costi e una de l'autru, e a dhru cristianu li su' piaciute ste doi musce ca s' ànnu vvicinate pe lu cautu. Mentre stiane cusì, ànnu tittu ste musce: "Cummare, ce li facimu?". "Jeu li stoccu n'anca e tie nu razzu". "Ci v'à craite!", à tittu dhru cristianu, à pijatu nu fuste e li l'àje tiratu a le musce: a una l'àje stuccatu nu razzu e a l'autra n'anca e quiddhre se ne sù scappate.

A la mmane, siccomu erane suspettate ste cristiane ca diciane ca a notte essune qualche fiata, a cummare Dumenica purtava stuccatu nu razzu, a cummare Paulina purtava stuccata n'anca. E àje tittu ddhru cristianu: "Beh, sta bau li fazzu visita"; e gg'ète sciutu e l'àje tittu: "Ehi! cummare, ce ài cappatu?". "Na, su catuta e m'aggiu stuccatu nu razzu" e poi è sciutu ddhra l'autra: "Ehi! cummare, ce ài cappatu?". "Na, sù catuta e m'aggiu stuccata n'anca". E iddhru àje tittu: "Se n'autra fiata ve pijave i pinsieri osci, no t'eri stuccata nè tic l'anca, nè iddhra u razzu" .

Racconto 4- I fuochi del Salento

La mietitura del grano nelle proprietà dell'Arneo e nei dintorni di Avetrana, dove molte famiglie di nostri compaesani lavoravano a giornata, procedeva incessantemente giorno e notte, fino a quando il fuoco delle stoppie offuscava l'orozzonte.

Nel mese di Giugno del 1949 sembrò a tutti che fosse successo un incantesimo (una "macaria"): da giorni un vento freddo di tramontana, pungente ed inatteso continuava a sferzare i campi. Le bestie che trainavano le pesanti trebbiatrici di legno e ferro, erano con la bava alla bocca, esauste dalla fatica, dovettero coprirle con dei pesanti manti di lana, temendo di vederle morire tra i solchi e le spighe.

Gli uomini che erano in piedi sui traini e tiravano su dalle sponde, avevano i baveri dei cappotti alzati e si passavano di mano il vino per riscaldarsi.

Agli inizi degli anni cinquanta la riforma fondiaria esaudì in parte le antiche richieste dei braccianti e divise in quote il patrimonio demaniale e latifondiero.
Molti assegnatari vendettero le quote e fuggirono verso le città del Nord.

Nelle stalle le vacche gravide di latte, rimaste senza pascolo e rinchiuse negli androni sotto le volte delle masserie, si disputavano le mangiatoie lungo i muri chiusi.

Tre-quattromila capi erano stati raccolti dal feudo nelle stalle dei paduli dai lavoranti dei Guarini, i nostri nonni poterono raccontare di aver visto le vacche scalpitare in piedi.

Torna al menù precedenteÂ